
Come sapere a chi appartiene un numero di cellulare
Novembre 2, 2021A chi non è mai successo di ricevere o trovare evidenza di chiamate a cui non abbiamo risposto? I motivi possono essere svariati: dall’essere a molta distanza dal telefono all’averlo impostato in modalità silenziosa, dall’essere impegnati in un’altra attività al timore di una truffa. Qualunque sia il motivo, resta il fatto che in certi casi non sappiamo a chi appartiene quel numero di cellulare perché talvolta capita di ricevere telefonate da numeri sconosciuti che non possiamo abbinare ad un intestatario. Questo accade perché i numeri non sono registrati nella nostra rubrica ed è a quel punto che insorge la curiosità di scoprire a chi appartengono.
Come sapere a chi è intestato un numero di cellulare
Le vigenti leggi italiane tutelano la privacy e vietano la creazione di elenchi generalizzati che raccolgono i numeri di cellulari. Per questo motivo, per risalire ad un numero di cellulare, è necessario che il proprietario del numero chiamante si sia registrato in modo volontario su siti o app che raccolgono quel tipo di dati. Detto questo, per scoprire a chi appartiene un numero di cellulare con il supporto della tecnologia, ci sono probabilità di ottenere il risultato desiderato. Ecco i suggerimenti più interessanti (leggi come cambiare gestore telefonico).
Un’app che può essere d’aiuto è Telefono di Google. Una volta scaricata da Play Store e successivamente impostata come dialer predefinita e configurata, si potrà conoscere l’identificativo del chiamante o spam che viene ricercato fra gli innumerevoli contatti di Google.
Scoprire a chi appartiene un numero di cellulare
Whatsapp, l’app ormai universalmente nota e ampiamente utilizzata, può risultare un ottimo aiuto. Infatti, inserendo il numero in entrata nella propria rubbrica si potranno visualizzare nell’app stessa le credenziali del profilo utente, sempre se quest’ultimo sia registrato nell’applicazione. E’ fruibile da Android e iOS.
Da notare che anche l’app Hiya è molto valida ed è gratuita. Si scarica da Play Store ed è disponibile per Android e per iOS. Oltre a basarsi su un database di numeri telefonici, com’è la prassi, questo servizio è diventato molto apprezzato in quanto permette con pochi Euro di scegliere l’opzione “blocco” di numeri indesiderati e chiamate automatiche.
Similmente si possono utilizzare Telegram, Facebook Messenger e Skype.
Tellows.it è un portale in lingua italiana che ci aiuta a scoprire a chi appartengono numeri di telefono. E’ disponibile anche l’app per Android e per iPhone. Questo servizio è nato e continua a svilupparsi tramite le segnalazioni volontarie di utenti che hanno pensato di creare un elenco di utenze con livello di affidabilità, classificato da uno a nove, dove il numero uno rappresenta la certezza che non si tratta di una truffa o spam mentre il numero nove indica la totale inaffidabilità. E’ sufficiente scrivere il numero nell’apposito riquadro, avviare la ricerca e attendere di sapere se il contatto è presente nel database. Se il numero non viene rintracciato, può essere comunque di aiuto ricevere informazioni sull’area geografica di origine.
Come risalire ad un numero di cellulare
In alternativa ci si può collegare a Syncme.com per individuare i numeri di cellulare e spam con un massimo attuale di 5 visualizzazioni al giorno. Il servizio usufruisce dei nominativi di utenti i cui dati sono rintracciabili su internet o sui social network. Syncme è molto rapido in quanto il risultato della ricerca (nome utente o spam) avviene in tempo reale appena si riceve la chiamata grazie al database generato dalle informazioni relative agli utenti. Una volta aperta la pagina è sufficiente selezionare il prefisso e il numero del cellulare dando così il via all’operazione. E’ possible selezionare la lingua italiana cliccando in alto a destra. L’app si scarica da Apple Store o Google Play ed è disponibile per utilizzo da Android o iOS.
Un altro strumento è Truecaller.com in versione online ma fruibile anche per le app Adroid e iOS. E’ disponibile in varie lingue ma non in italiano. La versione Pro ha un costo di partenza di 3,99 Euro. E’ importante sapere che per usufruire del servizio occorre inserire il proprio numero di cellulare che enterà così nel database e sarà rintracciabile. Come gli altri strumenti di ricerca è necessario inserire il numero e dare il via alla ricerca con il tasto ‘search a phone number’. Verrà chiesto se effettuare l’accesso utilizzando l’account di Google o Microsoft. Dopo qualche istante, se il numero è nel database, apparirà il risultato.
Con Chistachiamando.it (ShouldIanswer.com in inglese), disponibile anche come app per Android e per iOS, si può sapere a chi è intestato un numero di cellulare inserendo semplicemente il numero nel riquadro e premendo sul tasto “cerca”. Anche questo servizio è di aiuto per l’ulteriore possibilità di attivare, a fronte di una piccola quota mensile, un blocco verso chiamate indesiderate di call center, promotori di vendite ed alter fonti. Per usufruire di Chistachiamando.it non è necessario rendere pubblico il proprio numero di cellulare. Il concetto resta comunque lo stesso: un database che si amplia in continuazione grazie ai contributi degli utenti.
Trovare proprietario numero cellulare
Fra i servizi affidabili nella ricerca dell’intestatario di un numero di cellulare Dive3000 è sicuramente un’opzione da considerare. Anche qui la procedura è quella di registrarsi, fornire il proprio numero di cellulare che andrà ad arricchire il database, dopo di che si potrà procedere con la ricerca del numero in questione.
Jamino e InfoBel sono ulteriori alternative anche se i servizi più utilizzati sono quelli indicati sopra.
Oltre a questi strumenti abbiamo a disposizione le Pagine Bianche e le Pagine Gialle dedicate principalmente alla telefonia fissa ma anche a numeri di cellulari privati che i proprietari hanno volutamente rendere pubblici.
Concludendo, il cellulare tiene in memoria le chiamate perse ma normalmente non si dovrebbero richiamare numeri sconosciuti in quanto l’azione può innestare una truffa o attivare virus degeneranti. Quindi, al di là dei suddetti siti e app che ci possono dare una mano per soddisfare la curiosità, è consigliabile consultare per prima cosa nel web gli elenchi di numeri da evitare creati dagli utenti stessi. (ad esempio www.unionedeiconsumatori.it, www.investireoggi.it). Le chiamate ricevute possono infatti provenire da numeri apparentemente innocui con prefisso italiano ma anche con prefisso internazionale. Tutti i numeri delle black list hanno già fatto “danni” ad ignari utenti. Merita davvero leggere nei suddetti siti, ed in altri ancora, cosa può accadere richiamandoli.
Ecco perché essere curiosi è lecito, ma è bene procedere con la massima attenzione affinché quello che può sembrare una banalità non si trasformi in una complessa problematica da cui non è immediatamente facile svincolarsi.