Scopri a cosa serve la consulenza legale per il franchising

Scopri a cosa serve la consulenza legale per il franchising

Novembre 19, 2020 Off Di Davide

La consulenza legale per il franchising (come spiegato qui https://www.studiolegaleadamo.it/servizi/aree-di-competenza/franchising-e-affiliazione-commerciale) rappresenta un tipo di servizio utile per tutte le figure che stabiliscono un rapporto di lavoro in franchising, il cui scopo finale è quello di far ottenere a entrambe le parti la massima sicurezza possibile da questo rapporto di lavoro.

Le insidie del franchising e la consulenza legale per il franchising

Il franchising, troppo spesso, viene visto come formula conveniente ma sia la ditta che concede il marchio che chi ne usufruisce devono tenere gli occhi ben aperti per evitare che possano palesarsi una serie di conseguenze che sono tutt’altro che positive e che potrebbero avere delle cattive ripercussioni sia nel breve che nel lungo termine.
Occorre sempre tenere gli occhi ben aperti in quanto una delle due parti potrebbe adottare un modo di fare tutt’altro che corretto nei confronti dell’altra, generando una situazione di totale svantaggio che occorre sempre tenere bene a mente proprio per prevenire situazioni al limite.
La consulenza legale per il franchising nasce proprio con questo obiettivo particolare, ovvero fare in modo che una o entrambe le parti possano essere completamente difese e che si possano evitare delle situazioni al limite che hanno delle ripercussioni abbastanza gravi al punto tale da rendere questo tipo di collaborazione tutt’altro che piacevole da fronteggiare.

Si tratta quindi di un servizio in grado di rispondere perfettamente a tutte le proprie esigenze e garantire a entrambi i clienti la sicurezza di poter avere sempre un valido alleato nel caso di truffe o situazioni similari tutt’altro che piacevoli da dover fronteggiare.

Un servizio atto a tutelare il marchio

Come primo aspetto che riguarda la consulenza legale per il franchising occorre sottolineare come questo permetta al titolare di un marchio di essere completamente tutelato qualora la figura a cui si concedono i diritti di usufrutto del medesimo non rispetti gli accordi prestabiliti in fase di contrattazione iniziale.
In questo caso occorre premettere come il consulente svolga delle analisi approfondite con l’obiettivo di capire se quella figure alla quale il marchio vuole concedere l’uso del suo nome e dei suoi prodotti sia completamente affidabile oppure se occorre evitare di concedere a tale figura questa sorta di privilegio.
Bisogna quindi considerare che il tutore ha il preciso compito di intervenire con il fine di evitare che i patti non vengano rispettati oppure che si possano palesare delle potenziali controversie che sarebbe meglio evitare.
In entrambi i casi il titolare del marchio potrà evitare che la situazione possa essere tutt’altro che ottimale e quindi andare incontro a delle potenziali complicanze che potrebbero essere poco piacevoli da dover fronteggiare, dettaglio assolutamente da tenere a mente.

La tutela per il cliente

Per chi invece decide di richiedere il servizio di franchising, ovvero colui al quale verrà ceduto l’uso del marchio, sono previste delle altre tutele che hanno, come compito finale, quello di prevenire che la situazione possa essere tutt’altro che favorevole e quindi generare una situazione dove il richiedente deve fare i conti con un marchio tutt’altro che trasparente.
Anche in questo caso la figura del consulente rappresenta una scelta fondamentale in quanto questa permette, a chi vuole richiedere l’usufrutto del marchio, la totale sicurezza che determinate situazioni in nessuna occasione potrebbero palesarsi, evitando quindi che la situazione possa essere poco piacevole da dover fronteggiare.
Ecco quindi che grazie all’intervento di questa particolare figura si ha l’occasione di prevenire che la situazione possa essere tutt’altro che positiva e che si vengano a creare delle situazioni di tensione che dovrebbero, invece, essere sempre prevenute.
Il tutore ha quindi il preciso compito di garantire la massima trasparenza e fare in modo che entrambe le parti in causa possano ottenere il migliore dei risultati positivi dalla loro collaborazione.
Con la consulenza legale per il franchising si potranno quindi avviare dei rapporti commerciali privi di ogni potenziale difetto, prevenendo perciò ogni potenziale problema futuro o immediato.