Cosa è importante sapere sullo stampaggio materiale plastico

Cosa è importante sapere sullo stampaggio materiale plastico

Giugno 2, 2022 Off Di yh3ez38d

Al giorno d’oggi la plastica è uno dei materiali più utilizzati per la creazione di componenti tecnici industriali e oggetti di uso quotidiano. Il metodo di produzione più diffuso è lo stampaggio della plastica ( https://www.stamplastitalia.com/stampaggio-materiali-plastici/) che consente di creare oggetti/componenti in materiale polimerico tramite l’utilizzo di macchinari specifici. Oggi andremo a vedere che cos’è lo stampaggio delle materie termoplastiche e tutto ciò che è importante sapere.

Stampaggio delle materie termoplastiche: cos’è

Lo stampaggio delle materie plastiche è un processo di produzione industriale delle materie plastiche e il nome deriva dal fatto che l’intero processo produttivo deve essere effettuato con l’uso di uno stampo. Sono diverse le modalità per questo procedimento che varia a seconda della materia plastica utilizzata e al tipo di oggetto che si deve realizzare. Lo stampaggio di materie plastiche è una tecnica che viene utilizzata all’interno di molti settori e viene adoperata dalle aziende produttrici di elettrodomestici, dalle industrie automobilistiche e tante altre. Dopo aver capito cos’è, nel prossimo paragrafo andremo a vedere come funziona lo stampaggio delle materie plastiche.

Stampaggio delle materie plastiche: come funziona

Il processo di stampaggio delle materie plastiche parte dall’utilizzo di un apposito pellet di materie termoplastiche. Questi polimeri vengono poi inseriti in macchinari specifici. All’interno di essi, la plastica verrà compressa e trasformata in un amalgama fusa, il quale va a riempire lo stampo. La materia plastica poi si raffredda e si solidifica all’interno dello stampo, a quel punto si potranno aprire le due metà dello stampo ed espellere il pezzo richiesto. Al giorno d’oggi, l’evoluzione tecnologica consente di creare piccole componenti ma anche grandi pezzi, in tempi rapidi e tenendo sotto controllo dall’inizio alla fine l’intero processo produttivo.

Tecniche utilizzate

A seconda del tipo di lavorazione e alle modalità con cui la plastica viene trasferita all’interno dello stampo, il processo di stampaggio può avvenire in diversi modi. Ad ogni modo è una tecnica che può essere effettuata solamente con macchine professionali per questo tipo di lavorazione. Andiamo a vedere quali sono le principali tecniche industriali utilizzate per la stampa delle materie plastiche.

Stampaggio a iniezione

Prima di tutto si inizia con il caricamento del materiale, poi si continua con la plastificazione e alla fine si estrae l’oggetto finito dallo stampo, ottenuto con la forma desiderata secondo il progetto digitale. Tuttavia, si può dire che questa tecnica può essere suddivisa in tre macro-fasi. La prima riguarda il tempo in cui si effettua l’iniezione, ed è il momento in cui si introduce la plastica ridotta in pezzi piccoli o granulari nella pressa a iniezione. La seconda macro-fase consiste nel tempo di raffreddamento, ovvero il tempo che occorre alla plastica per solidificare. Infine, l’ultima fase riguarda il rilascio del prodotto finito. Si apre lo stampo e tramite l’uso di appositi estrattori, si potrà rimuovere il pezzo. Lo stampaggio a iniezione offre diversi vantaggi alla creazione dei prodotti, tra cui si può ripetere il processo per ogni pezzo ed inoltre i pezzi sono sovrapponibili al primo. In questo modo si previene il rischio di usura e di rottura nell’intero processo di produzione del materiale plastico.

Sovrastampaggio ad iniezione

Questa tecnica prevede l’iniezione di materiale fuso termoplastico all’interno di uno stampo ad alta resistenza che contiene al suo interno elementi plastici/metallici (già stampati). L’iniezione avviene a temperature/pressioni molto elevate e i due materiali si “incollano” tra loro, anche se sono di differente natura molecolare. Tuttavia, esiste il sovrastampaggio con inserto, in cui è possibile sovrastampare la plastica su un inserto in acciaio/ottone/ rame. Infine esiste il sovrastampaggio di plastica su plastica e viene utilizzato su piccole produzioni.

Stampaggio a iniezione assistito da gas

Quest’ultimo processo può essere utilizzato per dare al materiale plastico una forma cava e oltre questo, prevede l’inserimento di un gas inerte (azoto) che svuota internamente il prodotto.